Il corso di formazione più completo sul Revenue Management e Digital Marketing Turistico per hotel e strutture ricettive.
Poca teoria, tanta pratica.
Non hai potuto partecipare al corso?
Edoardo Caldari di Gestione Hotel Guru ed Armando Travaglini di Digital Marketing Turistico sono lieti di presentare Hospitality360, il corso di formazione su Revenue Management alberghiero e Digital Marketing Turistico. Il Corso si è tenuto a Novembre 2019 a Verona.
Hospitality360 è il corso di formazione pratico ed operativo dedicato ai professionisti dell’ospitalità.
Nel corso vengono mostrate le strategie di Digital Marketing più efficaci per ottimizzare la presenza digitale della struttura ricettiva e disintermediare dalle OTA.
Il corso è pensato appositamente per venire incontro alle esigenze del settore ricettivo italiano e deriva dalla pluriennale esperienza a contatto con gestori, proprietari e responsabili marketing di hotel, Bed & Breakfast, resort, residence, agriturismi e ogni altra tipologia di struttura ricettiva.
I migliori relatori in Italia
Revenue Manager
Silvia Cantarella ha 15 anni di esperienza di Revenue Management trascorsi per la maggior parte come Area Director of Revenue alla guida di Hotel di lusso di catena. Ha seguito progetti di Hotel rebranding, aperture, riposizionamento ed introdotto l’F&B revenue management tra le prime strutture in Italia. Nel 2017 lascia il mondo delle catene per completare la sua esperienza nel mondo degli Hotel indipendenti per cui attualmente lavora. Fondatore di Revenue Acrobats e consulente freelance (e mamma acrobata!), supporta le strutture attraverso progetti di supporto remoto o in collaborazione con team dedicati, in base al progetto specifico.
Coach Web Marketing Turistico
Consulente e docente di marketing digitale, dal 1995 ha collaborato con diverse destinazioni turistiche e strutture ricettive. Membro del comitato scientifico della BTO, ha partecipato come speaker ai principali eventi del settore. Da sempre punto di riferimento della consulenza italiana, Antonio sa leggere le dinamiche del lavoro online in anticipo e con una interpretazione sempre corretta. Un personaggio autorevole in un panorama sempre più difficile e competitivo.
Revenue Manager e CEO e Fondatore di SKL International
Luciano Scauri vanta collaborazioni internazionali con grandi gruppi come Four Seasons, Hilton, Boscolo Hotels, Cigahotels, e case di indiscusso prestigio come l’Hotel Ritz di Parigi e l’Hotel De Paris a Montecarlo e Alberghi storici come l’Hotel Dei Cavalieri di Milano. Più recentemente anche diverse piccole compagnie Alberghiere Locali, si sono aggiunte al portfolio. Al suo attivo ha diverse aperture di alberghi e si è specializzato nell’ area del Revenue Management dal 2001, disciplina per la quale tiene conferenze a livello nazionale all’ interno delle manifestazioni di settore e Master in ambito universitario a Università di Bologna BBS, Università di Pisa, Università Suor Orsola Benincasa Napoli, IULM MIlano. e IATH International Academy of Tourism & Hospitality.
CEO Sicaniasc e Revenue Manager
Vito D’Amico è consulente e formatore, specializzato in Revenue Management Alberghiero, con particolare attenzione alle attività di Price Management e Marketing al Front Office. E’ docente in diverse facoltà in tutta Italia, fra cui La Sapienza di Roma e varie business school come la Luiss Business School. Oltre che operare direttamente con aziende alberghiere per la formazione del management. Nel 2015 e nel 2017 publica con Lswr, Digital Marketing Turistico & Revenue Management e Hotel Digital Marketing.
Vicepresidente Blastness e Revenue Manager
Responsabile dell’ufficio di Roma che gestisce 4 aree di Business dell’azienda: Ricerca & Sviluppo: si occupa di selezionare le risorse e coordinare il lavoro relativo allo sviluppo del software proprietario di Blastness che supporta la distribuzione commerciale degli hotel. Gestisce un team di 14 Revenue Manager che lavorano come consulenti per i clienti Blastness. Academy: tramite il progetto «Academy» si occupa di reclutare, selezionare e formare giovani neolaureati ad alto potenziale da poter successivamente inserire nel team dei Revenue Manager.
Albergatore e consulente
Albergatore, consulente e docente in ambito di Revenue Management e Brand Reputation. Provocatore e poco diplomatico è Co-autore dei libri "Turismo e Reput'azione" e “Il Web Marketing delle Recensioni”.
Revenue Manager
Laurea Magistrale in Economia del turismo conseguite presso “Università Cà Foscari” di Venezia, 110 e Lode con tesi in “Comparazione di modelli di Forecasting per il Revenue Management”. Grande appassionato di Algoritmi di Revenue Management. Fondatore del gruppo Revenue Management su Facebook, CEO di HotelPro360 e Hotel Manager presso Relais Empire e International Europe Hotel.
Revenue Manager
Ha iniziato la sua avventura negli Hotel a soli 18 anni, cominciando dalla Reception, facendo esperienza sia in piccole strutture leisure che in villaggi all inclusive per approdare poi alle grandi catene Best Western e Hilton. Ha approfondito le sue conoscenze passando per i reparti F&B e Sales fino ad arrivare al Revenue e alla Direzione. Ha un approccio scientifico nell’analisi della struttura, riuscendo ad individuare i punti deboli sui quali lavorare e i punti di forza da valorizzare. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali presso l’Università della Calabria” e insieme a Edoardo Caldari è fondatore del Gruppo Facebook Revenue Management. Attualmente é Sales Manager presso Hotel Landhaus Milser da giugno 2014 e Revenue Manager presso Hotel Pro 360 da Marzo 2016.
Autore, Consulente e Formatore Digital Marketing Turistico
Armando Travaglini è il fondatore di Digital Marketing Turistico, una realtà attiva nella formazione e nel marketing digitale per il settore dell’hospitality. Relatore nei principali eventi italiani dedicati al settore (TTG, BIT, BTO, Hospitality Day), è docente in diverse Università ed enti di formazione pubblici e privati. Collabora con le principali associazioni di categoria ed ha tenuto interventi formativi in numerose regioni italiane. Ha scritto due libri: "Digital Marketing Turistico e Strategie di Revenue Management per il settore ricettivo", bestseller tradotto in più lingue e "Hotel Digital Marketing". É il fondatore del più grande gruppo italiano su Facebook dedicato al "Digital Marketing Turistico" con oltre 6000 iscritti.
Il programma del corso Hospitality360
Ogni struttura ricettiva per poter attrarre ospiti deve definire un proprio piano di web marketing, che comprenda una serie di attività e strategie.
Durante l’intervento verranno dati consigli e suggerimenti operativi per:
Il Revenue Management è una disciplina che ha preso piede nell’industria alberghiera ed extra-alberghiera negli ultimi anni. Molto spesso risulta complicata e poco chiaro il motivo per cui sia conveniente adottarla anche per la propria struttura.
Con alcuni esempi pratici cercheremo di chiarire ogni dubbio sul perché sia così importante. Durante l’intervento verranno presi in esame:
La tariffa di partenza (da non confondere con la Bottom Rate) è la tariffa alla quale iniziamo a vendere le camere e che impostiamo un anno. Ma su quali dati ci basiamo per definire queste tariffe?
Durante l’intervento verranno presi in esame:
La previsione della domanda (forecasting) è uno dei pilastri fondamentali del Revenue Management ed ha molto poco a che vedere con la palla di cristallo con cui indovinare il futuro.
Durante l’intervento verranno presi in esame:
OTA, comparatori, wholesalers, Google travel, GDS e vendite dirette: la distribuzione è sempre più articolata e bilanciare il mix di canali è strategico per incrementare il fatturato ed il profitto dell’Hotel.
Durante l’intervento parleremo di:
Non subire, ma tornare a gestire la distribuzione.
“Web Marketing delle recensioni” non è una semplice provocazione, ma la convinzione che recensioni e risposte alle recensioni siano una grande potenzialità di marketing da ottimizzare. Pensate agli investimenti costanti che fate in visibilità e immaginate uno spazio gratuito che vi viene concesso da un sito “ospite” di recensioni e vi rende visibili per far emergere il vostro brand.
Durante l’intervento verranno presi in considerazione i seguenti punti:
• La reputazione in relazione a Revenue Management, Marketing e Comunicazione
• La richiesta feedback: perché chiederla, quando e dove
• La risposta come strumento di persuasione: dall’ironia alla professionalità con un po’ di ingegno
• Le recensioni di TripAdvisor e Google e il loro rapporto con la SEO
• Come utilizzare in modo inedito i dati che ci arrivano dai vari strumenti di analisi recensioni
• Il Reputation Management: strumento utile o superfluo? Quali sono i migliori sul mercato?
• Il nuovo sistema di valutazione di Booking.com. Chi ne trarrà vantaggio?
• Indicatori di performance inediti. Come crearsi delle metriche ad hoc per valutare la qualità dei servizi erogati e del prodotto hotel
Utilizzeremo un caso studio con i dati reali di una struttura e individueremo insieme quali sono gli indicatori di prestazione che è fondamentale tenere sott’occhio oltre a quelli più conosciuti come Adr, Revpar e Occupazione.
Controllando sistematicamente gli indicatori chiave delle prestazioni riusciremo ad individuare eventuali deficit della strategia che abbiamo messo in atto e ad apportare i dovuti correttivi al fine di massimizzare i risultati, migliorare le performance e rimanere competitivi.
Gli investimenti in marketing online hanno l’obiettivo di incrementare le prenotazioni dirette, ma come fare per calcolare con precisione quanti nuovi ospiti acquisce la struttura?
Durante l’intervento verrà presentato un semplice pannello di analisi dove a colpo d’occhio l’albergatore può visualizzare i seguenti dati:
Nel corso dell’intervento verranno dati suggerimenti pratici ed operativi per aumentare il numero di prenotazioni dirette ed ottimizzare il budget delle attività di web marketing.
Guarda i video dell’edizione 2018
Tutti gli interventi dei relatori saranno formativi e non commerciali.
Se partecipate in due, il secondo biglietto è scontato del 30%
Riceverai il link per accedere a tutti i video del corso e scaricare le slide in PDF immediatamente dopo l’iscrizione.
Ecco cosa dicono i partecipanti
Scopri Hospitality360 Lab, il percorso avanzato di 4 giornate full-time (da lunedì 25 a giovedì 28 Novembre) riservato agli albergatori e consulenti durante il quale verranno analizzate e declinate tutte le strategie di Revenue Management e Digital Marketing Turistico più evolute.
Hospitality360 Lab è riservato ad un numero ristretto di albergatori professionisti e consulenti che desiderano, a partire dai propri dati storici, definire, applicare e monitorare tutte le strategie di Revenue Management e Digital Marketing più efficaci.
Il corso si terrà presso l’Hotel San Marco Fitness Pool & SPA **** in via Baldassarre Longhena, 42, 37138 Verona.
Le domande più frequenti
Il prezzo del biglietto di Hospitality 360 comprende:
A parte può essere acquistata la registrazione video completa del corso al prezzo di 47 € + IVA.
Il prezzo del biglietto non include:
Puoi iscriverti al corso attraverso:
I destinatari del corso sono i Titolari, Gestori e Responsabili Marketing di:
Si, verrà rilasciato un attestato di frequenza del corso sia ai partecipanti in aula sia a coloro che seguiranno in streaming.
Per poter partecipare al corso è richiesta una conoscenza di base di Internet, Social Network, Excel e delle dinamiche della distribuzione turistica.
La nostra selezione di hotel convenzionati (Miglior prezzo garantito per davvero, non serve confrontarlo sui metamotori ne sulle solite OTA)
La lista degli hotel che sostengono il progetto e che ci hanno concesso uno sconto vero rispetto alla loro miglior tariffa pubblicata.
Hai domande su Hospitality360? Contattaci!