Edoardo Caldari di Gestione Hotel Guru ed Armando Travaglini di Digital Marketing Turistico sono lieti di presentare Hospitality360, il corso di formazione su Revenue Management alberghiero e Digital Marketing Turistico. Il Corso di terrà venerdì 29 e sabato 30 gennaio 2021 in LIVE STREAMING HD. Il 31 gennaio è previsto il Focus Day, una giornata extra dedicata all’operatività.
Hospitality360 è il corso di formazione pratico ed operativo dedicato ai professionisti dell’ospitalità.
Nel corso vengono mostrate le strategie di Digital Marketing più efficaci per ottimizzare la presenza digitale della struttura ricettiva e disintermediare dalle OTA.
Il corso è pensato appositamente per venire incontro alle esigenze del settore ricettivo italiano e deriva dalla pluriennale esperienza a contatto con gestori, proprietari e responsabili marketing di hotel, Bed & Breakfast, resort, residence, agriturismi e ogni altra tipologia di struttura ricettiva.
Il programma del corso Hospitality360
Il turismo è cambiato per sempre? Come affrontare il 2021? I dati storici di marketing hanno ancora importanza o dobbiamo ripartire da zero?
Durante l’intervento verranno dati consigli e suggerimenti pratici per:
Il Revenue Management è passato sotto uno schiacciasassi, i modelli utilizzati sinora non possono funzionare più. Vedremo i principali cambiamenti della disciplina e vedremo come non tutto il male vien per nuocere, grandi opportunità e nuovi scenari si aprono per il Revenue Management alberghiero.
Anche la figura del “Revenue Manager” dovrà evolversi per avvicinarsi sempre più ad un “Data Scientist”. L’accesso e la capacità di manipolazione dei dati sarà la prerogativa del nuovo “RevenueCoso”
Nel dettaglio vedremo:
Durante l’intervento verranno analizzate nel dettaglio le strategie per:
A cura di Massimiliano Sibilio, Head of Travel Sales & Marketing “Hotel Safety Program: garantire agli ospiti degli hotel un soggiorno sicuro e protetto anche ai tempi del Covid”
Domande e risposte con i relatori
Nell’intevento verranno approfonditi i seguenti temi:
Il preopening (o re-opening) è una fase delicatissima in cui deve essere sviluppata l’intera strategia su cui si baseranno i risultati economici della struttura.
Vedremo in modo pratico quali dati analizzare in assenza di uno storico, come impostare una strategia vincente e quali sono gli step da seguire.
Vedremo le Best Practice generalmente adottate dalle catene, brand o alberghi di lusso, e che possono essere applicate da strutture di piccole dimensioni con successo non solo in fase di apertura, ma ogni anno in fase di Budget
Nel dettaglio ci soffermeremo su:
Il Covid ci ha imposto un cambiamento di strategia sia per il breve che per il lungo e medio termine. La finestra di prenotazione è diventata molto stretta e il turismo prettamente di prossimità. Molte strutture non sono riuscite a riorganizzarsi e ripartire, così come molte destinazioni hanno subito dei cali di presenze turistiche impressionanti.
Vedremo insieme:
Quale è oggi il ruolo delle persone e quello della tecnologia per informare correttamente ed avere ospiti felici, che ritornano e parlano bene di noi, innescando il portentoso meccanismo del “passaparola” che accresce il valore del Brand?
E quale significato ha il concetto di valore per i nostri ospiti?
In tutto questo, come riuscire a gestire a livello competitivo collaboratori efficienti, sereni e motivati per avere un’azienda di successo?
Tutto semplice e difficile allo stesso tempo… “The Complexity of Simplicity”
Domande e risposte con i relatori
Il FOCUS DAY è una giornata di formazione operativa e pratica tenuta da Edoardo Caldari ed Armando Travaglini riservata a coloro che desiderano approfondire le tematiche più rilevanti del Marketing Digitale e del Revenue Management. Gli interventi formativi del Focus Day verranno registrati.
Durante l’intervento verranno delineate tutte le caratteristiche per la determinazione del prezzo di vendita della nostra struttura.
Durante l’intervento verrà approfondita la gestione strategica delle campagne di web marketing su Google.
I migliori relatori in Italia
Revenue Manager & Data Scientist
Laurea Magistrale in Economia del turismo conseguite presso “Università Cà Foscari” di Venezia, 110 e Lode con tesi in “Comparazione di modelli di Forecasting per il Revenue Management”. Grande appassionato di Algoritmi di Revenue Management. Fondatore del gruppo Revenue Management su Facebook, CEO di HotelPro360 e Hotel Manager presso Relais Empire e International Europe Hotel.
Autore, Consulente e Formatore Digital Marketing Turistico
Armando Travaglini è il fondatore di Digital Marketing Turistico, una realtà attiva nella formazione e nel marketing digitale per il settore dell’hospitality. Relatore nei principali eventi italiani dedicati al settore (TTG, BIT, BTO, Hospitality Day), è docente in diverse Università ed enti di formazione pubblici e privati. Collabora con le principali associazioni di categoria ed ha tenuto interventi formativi in numerose regioni italiane. Ha scritto due libri: "Digital Marketing Turistico e Strategie di Revenue Management per il settore ricettivo", bestseller tradotto in più lingue e "Hotel Digital Marketing". É il fondatore del più grande gruppo italiano su Facebook dedicato al "Digital Marketing Turistico" con oltre 8500 iscritti.
Revenue & Commercial Strategy Consultant
Federica Salvatori lavora nel mondo dell’ospitalità da oltre 13 anni ricoprendo diversi ruoli di Consulente esterno, Cluster Revenue & E-commerce Manager, Direttore del Revenue Management presso hotel indipendenti, di catena e di lusso. E’ inoltre Advisory Board del FunnelTV Digital The Travel Tech Channel. E’ esperta in Start Up, Preopening, rebranding, riposizionamento e del settore lusso dove ha lavorato per oltre 4 anni. Grazie alla sua esperienza nei vari reparti dell’hotel (Front Office, Reservation, Groups Conference & Events, Revenue, Commerciale) e con le aziende di management internazionali quali Hilton e Highgate ha sviluppato piene competenze in analisi, Budgeting, Forecasting, sviluppo di strategie di revenue e pricing, e-commerce e nel Total Revenue Management. Ha ultimamente deciso di mettere a disposizioni il suo know how per le strutture attraverso consulenze, formazione e progetti da remoto.
Revenue Manager
Ha iniziato la sua avventura negli Hotel a soli 18 anni, cominciando dalla Reception, facendo esperienza sia in piccole strutture leisure che in villaggi all inclusive per approdare poi alle grandi catene Best Western e Hilton. Ha approfondito le sue conoscenze passando per i reparti F&B e Sales fino ad arrivare al Revenue e alla Direzione. Ha un approccio scientifico nell’analisi della struttura, riuscendo ad individuare i punti deboli sui quali lavorare e i punti di forza da valorizzare. Ha conseguito la Laurea Magistrale in Valorizzazione dei Sistemi Turistico Culturali presso l’Università della Calabria” e insieme a Edoardo Caldari è fondatore del Gruppo Facebook Revenue Management. Attualmente é CEO di ExtraPro360.
Consulente e formatore
Relatore ai principali eventi del settore digital e turismo in Europa. Dal 1993 stimola gli albergatori più vivaci della costa adriatica portando tecnologia e processi (misurabili) nel mondo alberghiero con i suoi soci e collaboratori in èdita. Corre e beve buone birre con clienti ed esperti di comunicazione e vendita prendendo anche 100 aerei l'anno.
Fotografo specializzato in hotel
Mi chiamo Andrea Rinaldi e svolgo l'attività di fotografo professionista dal 2006, sono specializzato nella fotografia destinata al settore turistico/alberghiero.
Albergatore e co-founder Hoxell
Carlo Fontana si laurea in giurisprudenza all'Università degli studi di Milano nel 1990. Albergatore a Milano sino al 2018 (Hotel Berna) ed ancora a Lugano (Lugano Dante) e da sempre appassionato di Guest Experience e tecnologia, è attualmente membro del consiglio direttivo di Lugano Turismo. L’Hotel Lugano Dante è costantemente posizionato nei primissimi posti delle classifiche di Tripadvisor Travelers’ Choice dal 2013 e di altri portali. Sempre nel 2013 il Lugano Dante è stato insignito da HTNG dell’Hotel Tecnology Innovators Award e nel 2014 ha ricevuto la menzione d’onore dalla Cornell University in occasione dell’Hospitality Research Summit in “Service Innovation”. È anche fondatore di Hoxell, una innovativa piattaforma che interfacciandosi con il PMS facilita ed accresce la gestione della Guest Experience e delle Operations.
Consulente Web Marketing Turistico
Danilo Pontone, Consulente e Formatore in ambito Web Marketing Turistico. Fondatore del sito e blog “Hotel 2.0” interamente dedicato al mondo del settore turistico ricettivo. Autore del libro “Hotel Marketing: come aumentare le prenotazioni di una struttura alberghiera attraverso Internet” edito Giunti. Figura come docente per il Tourism & Hotel Management Corso di Alta Formazione – Master Lions – Scuola Panti. Formatore per bandi finanziati dalla Regione Veneto, Trentino Alto Adige e Federalberghi. Nel corso della carriera ha partecipato a numerosi eventi privati e pubblici per importanti imprese ed enti italiani, oltre ad aver preso parte a fiere nazionali quali: Web Marketing Festival, TTG di Rimini e BTO.
Tutti gli interventi dei relatori sono formativi e non commerciali.
Riceverai il link per vedere in diretta streaming le giornate di 29 e 30 Gennaio, inoltre riceverai tutti i video del corso in alta definizione e potrai scaricare le slide in PDF .
Ecco cosa dicono i partecipanti
Scopri Hospitality360 Lab, il percorso avanzato di 4 giornate full-time (da lunedì 1 a giovedì 4 Marzo) riservato agli albergatori e consulenti durante il quale verranno analizzate e declinate tutte le strategie di Revenue Management e Digital Marketing Turistico più evolute.
Hospitality360 Lab è riservato ad un numero ristretto di albergatori professionisti e consulenti che desiderano, a partire dai propri dati storici, definire, applicare e monitorare tutte le strategie di Revenue Management e Digital Marketing più efficaci.
Il corso si terrà in modalità LIVE STREAMING HD, visibile da qualsiasi dispositivo connesso al web.
Le domande più frequenti
Il prezzo del biglietto di Hospitality 360 comprende:
Il prezzo del biglietto di Hospitality360 + Focus Day include:
Il corso è organizzato in modalità Live Streaming, quindi non sono previsti spostamenti o trasferte.
Puoi iscriverti al corso attraverso:
Si, certo. Verrà emessa fattura elettronica.
In fase di acquisto ricorda di inserire tutti i dati di fatturazione (Ragione Sociale, Partita Iva, codice intermediario) e riceverai la fattura elettronica dopo qualche giorno.
No, ogni edizione è diversa dalle precedenti.
Il corso Hospitality360 nasce con l’obiettivo di fornire al mondo dell’ospitalità italiana un percorso di formazione continuo.
Ogni edizione del corso tratta argomenti diversi rispetto alle precedenti edizioni, con relatori nuovi ed approcci diversi.
I destinatari del corso sono i Titolari, Gestori e Responsabili Marketing di:
Si, verrà rilasciato un attestato di frequenza del corso sia ai partecipanti in aula sia a coloro che seguiranno in streaming.
Per poter partecipare al corso è richiesta una conoscenza di base di Internet, Social Network e delle dinamiche della distribuzione turistica.
Per qualsiasi ulteriore informazione puoi compilare il form che trovi in basso in questa pagina, scriverci una mail a info@hospitality360.it oppure contattarci attraverso Facebook Messenger (fai click qui).
Hai domande su Hospitality360? Contattaci!